Sul territorio calabrese per soddisfare le diverse finalità di impiego nel settore forestale, sono presenti 9 vivai forestali regionali, gestiti da Calabria Verde  così suddivisi:
Il vivaio “Tardo” è ubicato sulla Catena costiera e si affaccia sulla costa tirrenica calabrese; la notevole vicinanza al mare mitiga fortemente il clima, che risulta umido e non particolarmente freddo. Questo permette una produzione molto varia sia di piante forestali che ornamentali offerte a radice nuda ed in contenitore.
ACQUA del SIGNORE – Soveria Mannelli, Decollatura, Gimigliano, Carlopoli.
L’azienda “Acqua del Signore” si trova nel territorio ricadente nei Comuni di Gimigliano, Serrastretta, Decollatura e Carlopoli, nella presila catanzarese. E’ una delle Aziende più importanti per quanto riguarda la produzione forestale ed è distinta in tre settori:
- “Setto di sopra” – In parte consociato a pioppeto, è riservato alla produzione di semenzai e di trapianti.
- “Setto di sotto” – Costituito, per buona parte dell’intera superficie, da terrazze di notevole estensione, nelle quali viene effettuata la produzione, in contenitore, di piantine forestali e da arredo urbano, mentre le parti di terreno dove non è possibile meccanizzare le principali operazioni colturali sono utilizzate come piantonai.
- “Carolea” – La più distante dal Centro Aziendale, oltre ai boschi di origi-ne naturale di castagno e ontano presenta coltivazioni a ciclo pluriennale, pioppeti, piantonai con essenze da destinare al ripristino del verde ambientale, coltivazioni in piena terra di alberi di Natale, impianti di piante madri di noci e castagno e impianti sperimentali di Pseudotsuaga menziesii.
Il vivaio Ariola, al centro delle Serre Calabre, rappresenta un punto di riferimento per la produzione vivaistica calabrese. Si producono specie forestali ed ornamentali, arbustive, arboree ed erbacee sia in contenitore che a radice nuda. Inoltre, il vivaio, svolgendo anche un importante funzione didattica, risulta ben curato e piacevole da visitare.
In queste strutture, di proprietà regionale, come già sopra accennato, si effettua la produzione di piante necessarie ai rimboschimenti, rinsaldamenti, ricostituzioni, rinfoltimenti dei boschi, arredo verde e paesaggistico, nonché, all’attuazione di interventi di ingegneria naturalistica.
Gli obiettivi principali dell’attività vivaistica sono il conseguimento di materiale vivaistico di qualità . Per ottenere qualità genetica, sanitaria, colturale e attitudinale del postime vengono impiegati materiali di propagazione di provenienza nota, nonché, tecniche e sistemi di allevamento moderni. L’utilizzo di postime di provenienza locale permette di conseguire risultati migliori in ter-mini di attecchimento, evita l’inquinamento del patrimonio genetico delle popolazioni forestali locali, garantendo la conservazione degli ecotipi locali ed il conseguente mantenimento della biodiversità genetica.
Procedura di richiesta e cessione delle piantine
Quadro normativo
La procedura per l’acquisto o la cessione gratuita delle piantine prodotte nei vivai di Calabria Verde è disciplinata dalla Delibera n. 103 del 2020.  Essa stabilisce criteri chiari per la distribuzione del materiale vivaistico, distinguendo tra concessioni a titolo gratuito e concessioni a titolo oneroso.
Cessione a titolo gratuito
La cessione gratuita è riservata a enti pubblici, scuole, istituti ed associazioni senza scopo di lucro.
Per accedere a questa modalità , i richiedenti devono compilare l’apposita dichiarazione (modelli disponibili in calce alla pagina):
-
gli Enti pubblici devono dimostrare che le aree interessate siano di proprietà o in gestione comunale;
-
le Scuole e gli Istituti devono attestare che le aree di intervento siano gestite direttamente dalla struttura;
-
le Associazioni devono dichiarare la natura non lucrativa della propria attività e allegare la documentazione costitutiva.
In tutti i casi, alla domanda devono essere allegate una breve relazione descrittiva dell’intervento e una mappa delle aree interessate.
Cessione a titolo oneroso
La cessione onerosa riguarda i soggetti privati e gli enti che richiedono piante dietro pagamento. La richiesta deve essere formalizzata utilizzando il modello dedicato (Richiesta Piantine a titolo oneroso).
Il richiedente specifica quantità , specie e tipologia delle piante desiderate, impegnandosi a non destinarle ad attività commerciali. Calabria Verde si riserva la facoltà di ridurre o modificare il quantitativo richiesto in base alla disponibilità vivaistica.
Valutazione e approvazione
Le richieste, sia gratuite che onerose, vengono esaminate da Calabria Verde, che ne valuta la coerenza con le finalità ambientali e la disponibilità delle specie richieste. Una volta approvata la domanda, viene comunicata al richiedente la modalità di ritiro o consegna del materiale vivaistico.
Documentazione disponibile
In calce alla sezione dedicata ai vivai sono messi a disposizione dei richiedenti:
-
i modelli di dichiarazione per enti pubblici, scuole e associazioni;
-
il modello di richiesta per cessione a titolo oneroso;
-
il catalogo delle specie disponibili.