Seguici su:
Cerca

Campagna AIB 2025. Convenzioni con Associazione di Volontariato

Dettagli della notizia

Campagna AIB 2025. Convenzioni con Associazione di Volontariato. Approvazione avviso pubblico, tabella importi rimborsi previsti e schema di convenzione spegnimento/avvistamento/supporto).

Data:

13 Giugno 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

CAMPAGNA ANTINCENDIO BOSCHIVO 2025

AVVISO PUBBLICO

per le Organizzazioni di Volontariato iscritte nella sezione AIB dell’Albo
regionale del volontariato di protezione civile

Le Organizzazioni di Volontariato iscritte all’Albo regionale del volontariato di protezione civile sezione AIB, di cui all'art. 7, comma 3, lettera b della Legge quadro 353/2000, nonché inserite nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), in possesso dei requisiti soggettivi ed oggettivi previsti dalla norma vigente in materia per la lotta attiva agli incendi boschivi (attività di avvistamento e di spegnimento), possono manifestare la disponibilità a collaborare con l’Azienda
Calabria Verde per la campagna estiva AIB 2025 tramite l’adesione al presente Avviso.
Al riguardo, l’Organizzazione di Volontariato che intende aderire all’Avviso dovrà possedere, alla stipula della Convenzione disciplinante i rapporti tra i soggetti coinvolti nella lotta attiva agli incendi boschivi (avvistamento e/o spegnimento), i requisiti previsti in convenzione, di cui si allega una bozza
sia per le attività di spegnimento che per quelle legate all'avvistamento e primo intervento in ambito comunale.

Se in possesso dei requisiti previsti nella bozza di convenzione allegata, al fine di aderire al presente Avviso l’Organizzazione di volontariato dovrà far pervenire, entro le ore 24:00 del 24.06.2025, esclusivamente a mezzo pec (all’indirizzo: [email protected]), il modulo di adesione e la scheda dati bancari allegati al presente Avviso (Allegato 2 e Allegato 3). Le istanze pervenute oltre suddetto termine verranno comunque valutate ai fini del successivo convenzionamento. Nel modulo di adesione dovranno essere specificati, pena l’esclusione, le attività per le quali si vuole collaborare, avvistamento, avvistamento e primo intervento in ambito comunale, spegnimento (ogni organizzazione di volontariato potrà collaborare per solo una delle predette attività a meno che non riesca a garantire contemporaneamente più squadre ognuna dedicata ad una attività specifica), la turnistica garantita (turno unico preferibilmente nella 12 – 20, è prevista in ogni caso la flessibilità sulla turnazione in funzione di specifiche esigenze territoriali anche con la opzione di coprire una parte del suddetto turno con la reperibilità dei volontari, oppure doppio turno 8 – 14 e 14 – 20), il numero di volontari disponibili in relazione alla turnistica (minimo per turno e per ognuna delle suddette attività), i mezzi posseduti e quelli attrezzati per l’AIB, il territorio comunale di competenza e ogni altra indicazione prevista in convenzione.

Si evidenzia che in linea con quanto previsto nel piano AIB regionale, di cui alla DGR n. 183 del 24/04/2025, oltre ai contributi per il rimborso delle spese sostenute saranno riconosciuti dei contributi incentivanti inversamente proporzionali alla superficie delle aree boscate percorse da incendi nel Allegato 1 alla

Delibera del Direttore Generale n. ___ del _____________________

senso che – incendi = + incentivi. Il contributo incentivante verrà riconosciuto secondo un criterio che terrà conto delle aree boscate percorse da incendi (indice calcolato funzione delle superfici boscate percorse dal fuoco nel periodo dal 2020 al 2024), della boscosità dell’area convenzionata (indice di boscosità).

Il suddetto contributo incentivante riconosciuto alle Organizzazioni di Volontariato, in linea con i contributi ministeriali, finanzierà progetti finalizzati al potenziamento di attrezzature e mezzi per la lotta agli incendi boschivi. Le associazioni per le quali scatta l'incentivo, considerato che il dato delle aree boscate percorse da incendio è reso disponibile dai Carabinieri entro i primi mesi dell'anno successivo, dovranno presentare ordinariamente il progetto entro il 30 aprile. Per
l'istruttoria dei progetti potrà essere costituita apposita commissione.

Pertanto il contributo previsto per le Organizzazioni di Volontariato che vorranno offrire collaborazione per la lotta agli incendi boschivi sarà composto da due aliquote:

  • una prima aliquota comunque riconosciuta per il rimborso delle spese sostenute e rendicontate durante il periodo convenzionato;
  • una seconda aliquota riconosciuta solo se viene raggiunto l’obiettivo, come contributo incentivante che finanzierà i suddetti progetti. Resta inteso che questa parte è variabile con legge inversamente proporzionale alla superficie boschiva percorsa dal fuoco nei comuni convenzionati.

Ciascuna Organizzazione di Volontariato provvederà autonomamente per quanto riguarda accertamenti sanitari, Dispositivi di Protezione Individuale, attrezzi ed  attrezzature necessari, potendo comunque richiedere successivamente il rimborso delle spese sostenute ad Azienda Calabria Verde fino alla concorrenza dell’importo massimo rimborsabile riportato in convenzione. Il legale rappresentante di ciascuna Organizzazione di Volontariato dovrà dichiarare che i mezzi e i volontari sono impiegati esclusivamente nella convenzione con Azienda Calabria Verde e non possono essere impiegati in analoghe convenzioni. Allegato alla presente si riporta la tabella del contributo previsto per ciascuna Organizzazione, calcolato in relazione al numero dei Volontari impiegati, alle ore di turnazione, al numero e alla tipologia di mezzi A.I.B. impiegati, all'eventuale reperibilità, al territorio di competenza ed alla possibilità di svolgere azione di pattugliamento, avvistamento e al trasporto e al montaggio di vasca mobile. Inoltre, è esplicitato come verrà determinato il contributo incentivante.

Il Direttore Generale
Dott. Giuseppe Oliva

Scarica avviso: Link

Ultimo aggiornamento: 13/06/2025, 13:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri