Il Vivaio Ariola, nel comprensorio delle Serre, fa parte della Foresta Regionale “Prasto” e ricade interamente nel comune di Gerocarne. Con i suoi 12 ettari coltivati si conferma il centro vivaistico aziendale più esteso della regione e rappresenta un punto di riferimento per la produzione vivaistica in Calabria.
Ambiente Fisico
Morfologicamente il territorio aziendale è costituito da zone in leggero pendio con la presenza di grandi terrazzi utilizzati per la produzione vivaistica.
Clima
L’intera area, che ricade nella zona fitoclimatica del castanetum, con un’altitudine che va da m. 700 s.l.m. a m. 800 s.l.m., e presenta una escursione climatica notevole. La temperatura media in Gennaio, è di 6.8 °C.
Descrizione tipologia degli interventi e modalità esecutive
Gli interventi riguarderanno tutte le attività colturali riguardante la produzione (semina, talee, trapianti, rinvasi, innesti, ecc.) e la consegna delle piantine. Altre operazioni consisteranno nell’estirpazione, selezione, conteggio e nella formazione di mazzetti dei trapianti da mettere a dimora. Contestualmente si eseguiranno le cure colturali in semenzaio e piantonaio, consistenti in diserbo, concimazione, sarchiatura e selezione delle piantine.
E’ prevista inoltre una adeguata manutenzione delle numerose serre presenti nel vivaio e si prevede anche la manutenzione di stradelle e piste di servizio necessarie all’attività del centro aziendale.
Realizzazione di semenzai di Abete Bianco certificato
Il numero degli operatori addetti alla cura del vivaio Ariola è di n. 24, di cui n.14 di V liv., n. 7 di IV liv.e n. 3 di III liv.
La tempistica degl’interventi è direttamente dipendente dalla condizioni microclimatiche dell’area, in quanto essi riguarderanno le operazioni alla semina, consegna delle piantine, estirpazione, selezione, conteggio, formazione di mazzetti dei trapianti da mettere a dimora.
Le attività all’interno del vivaio si distinguono in lavori a campo aperto e in serra.
Disponibilità delle aree
Le aree soggette agli interventi sono nelle disponibilità del patrimonio immobiliare della Regione Calabria.
FORNITURE E MATERIALI
Al fine di poter svolgere una razionale gestione dell’attività vivaistica e procedere alle numerose operazioni colturali e di manutenzione degli stessi vivai, sono previsti i seguenti acquisti:
Concimi, fitocelle, telo pacciamante e per rattoppo, materiale idraulico per la manutenzione impianti di irrigazione, materiale per manutenzione fabbricati, materiale per la manutenzione dei mezzi meccanici, piccoli attrezzi agricoli, macchine agricole, carburante, minuteria e materiale di consumo.